La competizione massima per eccellenza è data dai mondiali di calcio che si svolgono ogni 4 anni in uno stato diverso. Per partecipare a questo torneo le nazionali iniziano una qualificazione negli anni precedenti per arrivare a una selezione di 32 squadre che competeranno tra di loro nel corso di un mese. In questo arco di tempo soltanto 2 delle 32 squadre arriveranno in finale in cui sono previsti tempi supplementare e rigori per arrivare a una vittoria definitiva. La squadra che vince la gara finale dei mondiali riceve la coppa del mondo. Un manufatto in oro che simboleggia la vittoria della competizione.
[highlight color=”yellow”]NEL DETTAGLIO🔍 [/highlight]
Questo oggetto è molto prezioso ed è fatto da un’azienda orafa vicino Milano. Infatti, la coppa è completamente in oro massiccio e misura 13 centimetri di diametro, 36,8 cm di altezza e pesa 6 chili e 175 grammi. È un premio di grande valore economico ed è stato attestato che vale circa 130.000 euro.
[highlight color=”yellow”]ALTEZZA, PESO e MATERIALE🔍 [/highlight]
Il trofeo della Champions League misura 62 centimetri di altezza e pesa 8,5 kg: è fatta d’argento.
QUALI SQUADRE HANNO IL TROFEO ORIGINALE?
– Real Madrid, unico club ad ottenere la Coppa dei Campioni originaria (sostituita poi da quella dalle grandi orecchie) dopo la vittoria nell’edizione 1965-1966
– Ajax, dopo il terzo trionfo consecutivo nell’edizione 1972-1973
– Bayern Monaco, dopo la terza vittoria consecutiva nell’edizione 1975-1976
– Milan, dopo la conquista del quinto titolo nell’edizione 1993-1994
– Liverpool, ultima squadra ad ottenere il trofeo originale dopo il suo quinto trionfo nell’edizione 2004-2005.
Dal 2009 la coppa vinta sul campo rimane all’UEFA: la squadra vincitrice della Champions può tenerla dalla vittoria fino a due mesi prima della finale della stagione successiva. Alla squadra vincitrice va una replica della coppa a grandezza naturale.