banner sito

Toscana allerta : Firenze Sorveglia l’Arno, Evacuazioni a Pisa

Allerta rossa in Toscana, a Firenze l'Arno fa paura

Firenze – La Toscana è alle prese con una grave ondata di maltempo, con un’allerta meteo rapidamente escalateda arancione a rossa. Le province di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa e Lucca sono state colpite da allagamenti, esondazioni e frane, fortunatamente senza causare vittime.

A Firenze, il colmo di piena dell’Arno è transitato agli Uffizi a 1500 metri cubi al secondo, con una tendenza ora al calo, come comunicato dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Tuttavia, la situazione rimane critica.

Nove comuni nella provincia di Firenze risultano con frazioni isolate, per un totale di 1.471 cittadini isolati. Complessivamente, 248 persone sono state evacuate e accolte in strutture comunali. Il Comune di Signa, situato a valle di Firenze, ha invitato i cittadini residenti in prossimità dei corsi d’acqua a mettersi in sicurezza, rimanendo in casa e salendo ai piani superiori. Ad Agliana, in provincia di Pistoia, il sindaco ha emesso un analogo avviso a causa del superamento dei livelli di guardia dei torrenti.

A Fucecchio, sono stati evacuati 120 residenti in case a rischio allagamento, con sistemazioni trovate presso parenti, amici o strutture turistico-ricettive. Sei persone disabili sono state trasferite in ospedale. L’Arno a Fucecchio ha superato di 5,7 metri il livello di guardia.

La piena dell’Arno tiene con il fiato sospeso Firenze, Empoli, Pontedera e Pisa. Il presidente Giani ha attivato la colonna mobile regionale e richiesto lo stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, con decreto firmato dal ministro Musumeci. La premier Meloni ha espresso solidarietà alle popolazioni colpite, assicurando il supporto necessario da parte del Governo.

Le criticità maggiori si sono registrate a Sesto Fiorentino (esondazione del Rimaggio), Bagno a Ripoli, Calenzano, Scandicci e Campi Bisenzio. Difficoltà anche in Valdisieve e nell’Alto Mugello a causa delle frane. Prato ha chiuso le attività commerciali e produttive fino a mezzanotte, una misura adottata anche da altri comuni. A Firenze, sono stati sospesi eventi culturali e sportivi, con chiusura di biblioteche, musei e impianti sportivi. Fratelli d’Italia ha chiesto il rinvio della partita Fiorentina-Juventus.

Scuole chiuse a Firenze e in molti altri comuni. L’Arno rimane sotto stretta sorveglianza, con preoccupazione per le aree a valle, dove a Pontedera e Pisa il fiume ha già raggiunto il secondo livello di guardia. È stata aperta la cassa di espansione della Roffia a San Miniato e il bacino del canale Scolmatore per alleggerire la piena su Pisa, dove sono state predisposte paratie sui lungarni. Il maltempo si sta spostando verso Livorno, dove si segnalano allagamenti, esondazioni e frane.

In Emilia Romagna, altra regione in allerta rossa, i danni sono stati più limitati. Forti piogge hanno colpito la Romagna, già provata dalle alluvioni recenti, con il torrente Lamone che ha superato la soglia di guardia a Marradi.

Le Tre Storie Capitali

a cura di

joker - storie di umana cattiveria
scimmia - storie di umana ignoranza
cuore - storie di umana bontà

Sosteniamo...

L'angolo delle rimembranze...

Effettua una ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esecuzioni Immobiliari

dl_a01031024_1
Visualizza tutte le vendite giudiziarie pubblicate su ogginotizie.it di:

Meteo

Mercati Finanziari

Offerto da Investing.com

Oroscopo