banner sito1

Il Sindaco di Matera parteciperà alla marcia per Liliana Segre

Il Sindaco di Matera parteciperà alla marcia per Liliana Segre

Il primo cittadino di Matera aveva scritto una lettera alla Senatrice a vita per comunicarle il conferimento della cittadinanza onoraria.

Il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, parteciperà domani a Milano, alle 17.30, alla marcia per Liliana Segre. Alla manifestazione “L’odio non ha futuro” è attesa la presenza di 600 Sindaci italiani che sfileranno in Galleria, luogo simbolo del capoluogo lombardo. “Non ci saranno bandiere né simboli di partito – spiega de Ruggieri -. I Sindaci indosseranno la fascia tricolore e testimonieranno la solidarietà delle proprie comunità alla senatrice a vita Liliana Segre per le inqualificabili minacce ricevute”. La Segre attenderà il corteo che si snoderà lungo la Galleria Vittorio Emanuele e sarà l’unica a parlare dal palco allestito in piazza della Scala. Il Sindaco di Matera aveva inviato nei giorni scorsi alla senatrice a vita una lettera con cui le annunciava la volontà della città di conferirle la cittadinanza onoraria.

“Matera – si legge nella lettera – prima città italiana a scacciare dal proprio territorio le truppe naziste, medaglia d’oro al valor civile e medaglia d’argento al valor militare, ha ritenuto di averla quale insigne concittadina. Il 21 settembre 1943 dopo un conflitto a fuoco e dopo atroci rappresaglie costate 27 vittime civili, i materani si liberarono da una opprimente presenza nazista. Carichi di questa tensione, nello spirito della difesa delle libertà e della dignità delle donne ed egli uomini, si è sentito il dovere di esprimerle la nostra solidarietà in un momento in cui riemergono le inquietanti ombre di un passato totalitario e discriminante. Matera è anche la città della Pace che in un momento di riemersa violenza e di recuperato furore razziale va riaffermata con testimonianze e azioni. La Sua storia, la Sua vita, il Suo vissuto democratico e solidaristico impone il conferimento della cittadinanza onoraria di Matera, non quale formale atto di riconoscimento ma quale occasione di rinnovare il valore della democrazia, della giustizia, della uguaglianza e della inclusione. La mia proposta ha trovato l’unanime consenso dei rappresentanti del governo della città e l’apprezzamento di molti uomini e di molte donne liberi ed autorevoli della nostra Nazione. Forte della reputazione internazionale raggiunta dalla città – si conclude la lettera – ho l’onore e l’orgoglio di volerle conferire la cittadinanza onoraria di Matera quale giusto riconoscimento del Suo raggiunto ruolo di rappresentanza dei valori più eterni della umanità. Con tale spirito e con tale convinzione resto in attesa di un Suo gratificante cenno di accettazione perché si possa insieme fissare i tempi e i modi della cerimonia comunale”.

Le Tre Storie Capitali

a cura di

joker - storie di umana cattiveria
scimmia - storie di umana ignoranza
cuore - storie di umana bontà

Sosteniamo...

L'angolo delle rimembranze...

Effettua una ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esecuzioni Immobiliari

dl_a01031024_1
Visualizza tutte le vendite giudiziarie pubblicate su ogginotizie.it di:

Meteo

Mercati Finanziari

Offerto da Investing.com

Oroscopo