L’educazione finanziaria non deve essere per forza noiosa. Lo hanno capito anche i ragazzi del liceo Marinelli di Udine, che si sono anche portati a casa il premio “Io penso positivo” 2019.
Il liceo Marinelli di Udine si è aggiudicato il primo premio “Io penso positivo” 2019, dopo un test finale “a telecomandi spianati” che i ragazzi del liceo scientifico si sono contesi in un serrato testa a testa con i colleghi del liceo Percoto, dell’Itc Deganutti e dell’Isis Magrini Marchetti di Gemona, tutti protagonisti di una lezione speciale e innovativa in educazione finanziaria. Il progetto, promosso in Regione dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine, è voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, e si propone di diffondere in modo innovativo le conoscenze finanziarie tra i giovani studenti che frequentano i tre anni conclusivi della scuola secondaria di secondo grado.
La lezione, che ha visto partecipare un centinaio di allievi dei quattro istituti scolastici, si è tenuta questa mattina (mercoledì 23 ottobre) nella Sala Valduga dell’ente camerale. Gli esperti intervenuti, Raffaele Castiglioni e Giuseppe Avallone, hanno accompagnato i giovani studenti verso una corretta percezione delle proprie risorse economiche e una maggior consapevolezza delle difficoltà e dei rischi di intraprendere investimenti e avviare iniziative di micro imprenditorialità. I relatori hanno portato una visione nuova su temi finanziari, spesso bollati come “noiosi”, ma a rendere ancor più stimolante l’apprendimento è stata appunto la fase conclusiva della lezione, in cui per i ragazzi c’è stata l’opportunità di mettersi alla prova. Un game test ha animato la sfida tra le scuole, divise in gruppi e “armate” di telecomandi per rispondere correttamente e nel minor tempo possibile ai quesiti sui temi della finanza discussi, temi con cui tutti, compresi i più giovani, hanno a che fare quotidianamente.
La prima classe classificata è stata dunque quella del Marinelli, che si è portata a casa come premio un videoproiettore. Se le classi friulane risulteranno anche tra i primi 20 dell’intero progetto, potranno partecipare alla speciale Winter School a Roma.