La polemica sul presunto dossieraggio di centinaia di personalità politiche e pubbliche non accenna a placarsi. I nomi di politici, vip, burocrati e imprenditori il cui patrimonio finanziario è stato scrutato con attenzione da Pasquale Striano, finanziere ora al centro di un’indagine della Procura di Perugia, sono stati resi noti dal quotidiano “La Verità”. In questo articolo, esamineremo i dettagli di questa controversia e i nomi delle figure coinvolte.
Polemica in Aumento
La controversia continua a crescere attorno al presunto dossieraggio delle attività finanziarie di varie personalità pubbliche. La domanda su chi abbia ordinato tali ispezioni e con quale obiettivo rimane senza risposta. Tuttavia, emergono i nomi di coloro che sono stati soggetti a questa sorveglianza finanziaria. Il quotidiano “La Verità” ha reso noti almeno 300 nomi, compresi politici di spicco, vip, imprenditori e burocrati.
I Nomi di Chi è Stato Ispezionato
Politici di Diverse Fazioni
I nomi sono suddivisi per area politica, con figure rilevanti provenienti da diverse correnti:
Area Fratelli d’Italia
- Guido Crosetto (Ministero della Difesa)
- Giovanbattista Fazzolari (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio)
- Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura)
- Adolfo Urso (Ministro dello Sviluppo)
- Andrea Delmastro Delle Vedove (Sottosegretario alla Giustizia)
- Edmondo Cirielli (Viceministro degli Esteri)
- Chiara Colosimo (Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia)
- Tommaso Foti (Capogruppo alla Camera)
- Fabio Rampelli (Deputato)
- Fabio Roscani (Deputato)
- Michele Schiano (Deputato)
- Carlo Fidanza (Eurodeputato)
- Pietro Fiocchi (Eurodeputato)
- Tommaso Longobardi (Social Media Manager di Giorgia Meloni)
Area Lega
- Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione)
- Federico Freni (Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze e Deputato)
- Claudio Borghi (Senatore)
- Claudio Durigon (Senatore e Sottosegretario al Lavoro)
- Massimo Garavaglia (Senatore)
- Alessandro Morelli (Senatore)
- Stefano Borghesi (Senatore)
- Maria Cristina Cantù (Senatrice)
- Giulio Centemero (Deputato e Tesoriere)
- Federico Fornaro (Deputato)
- Domenico Furgiuele (Deputato)
- Angelo Ciocca (Europarlamentare)
- Susanna Ceccardi (Europarlamentare)
- Erika Stefani (Europarlamentare)
- Matteo Adinolfi (Europarlamentare)
- Gianluca Pini (Ex Parlamentare)
- Massimiliano Bastoni (Consigliere Regionale della Lombardia)
- Pietro Raso (Consigliere Regionale della Calabria)
- Orlando Tripodi (Consigliere Regionale del Lazio, ex Forza Italia)
- Gianluca Savoini (Ex Portavoce di Salvini)
- Roberta Dini (Moglie di Attilio Fontana)
- Luca Morisi (Social Media Manager)
- Denis Verdini (Suocero di Matteo Salvini)
- Francesca Verdini (Compagna di Matteo Salvini)
- Tommaso Verdini (Cognato di Matteo Salvini)
- Antonio Capuano (Avvocato e Consulente)
- Andrea Manzoni (Commercialista)
Altre Aree Politiche e Figure Pubbliche
Le figure menzionate rappresentano solo una parte dei nomi resi pubblici, che includono anche esponenti di altre fazioni politiche, vip, imprenditori, manager e personaggi di spicco della cronaca giudiziaria, dirigenti statali, personalità estere, medici e esponenti del Vaticano.
Conclusioni
Il dossieraggio delle attività finanziarie di politici e personaggi pubblici rimane un argomento di grande interesse e dibattito pubblico. Con l’attenzione sempre crescente sui dettagli di questa controversia, resta da vedere quali sviluppi avrà questa vicenda e quali implicazioni avrà per le figure coinvolte e per il panorama politico italiano nel suo complesso.