banner sito

Dice Stop al Crack, Ecco Camper e Spazi di Accoglienza,Un Fenomeno Che Riguarda Tutti

lagalla-20

Prevenzione e cura delle dipendenze patologiche, il consiglio comunale ha approvato la delibera che dà il via libera al protocollo d’intesa tra il Comune e l’ASP (Azienda Sanitaria Locale): “Supporto concreto e immediato a chi è già caduto nel tunnel e che, con l’aiuto di esperti specializzati, può intraprendere un percorso di rinascita.”

Contenuto dell’Articolo:

Il consiglio comunale ha approvato la delibera che dà il via libera alla firma di un protocollo d’intesa tra il Comune e l’ASP di Palermo per l’attuazione di “azioni integrate socio-sanitarie per la prevenzione e la cura delle dipendenze patologiche”. Il protocollo sperimentale permetterà la continuazione delle azioni di prevenzione e riduzione del danno correlate all’uso di droghe, iniziate nel 2023 con il progetto ‘Fuori dal giro’, che terminerà a giugno e per il quale sono stati investiti quasi due milioni di euro. I futuri interventi nell’area saranno finanziati dal programma Pn Metro Plus 2021/2027 nell’ambito della Priorità 4 ‘Servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale’ con uno stanziamento di 3,5 milioni.

“Il problema della dipendenza è un fenomeno che riguarda tutti e non è più legato a specifici segmenti della popolazione”, afferma il sindaco Roberto Lagalla, “ed è per questo che deve essere affrontato creando una rete e mettendo a sistema e rafforzando ciò che è stato realizzato in questi due anni dall’amministrazione comunale. La firma del protocollo non è altro che una conferma dell’attenzione al fenomeno da parte delle istituzioni che, quotidianamente e a vari livelli, lavorano per arginare e combattere le dipendenze e l’uso di droghe come il crack.”

“Con ‘Fuori dal giro’,” aggiunge Rosi Pennino, assessore comunale alle Attività sociali e socio-sanitarie, “abbiamo raggiunto centinaia di giovani nelle scuole e nelle piazze della città svolgendo attività di prevenzione, da un lato, e riduzione del danno dall’altro, grazie agli operatori dell’ASP di Palermo. La firma del protocollo ci consentirà di rafforzare gli interventi per i prossimi tre anni e di pubblicare in tempi brevi il bando pubblico per l’aggiudicazione dei servizi, soprattutto, garantendo un sostegno concreto e immediato a coloro che vivono già in una condizione di dipendenza ma che, con l’aiuto di esperti specializzati, possono intraprendere un percorso di cura. Questo atto formale darà anche seguito alla convocazione del ‘Tavolo per la prevenzione e la lotta contro le dipendenze in adolescenza e gioventù’, istituito nel 2022 dall’assessore per condividere le azioni e gli interventi pianificati.”

Il protocollo, che ha una durata di tre anni e può essere esteso, prevede interventi di prevenzione primaria che saranno realizzati nell’area, in luoghi di aggregazione attraverso attività di supporto, informazione, attività di comunicazione e iniziative volte a sviluppare l’empowerment e comportamenti protettivi per la salute. Gli interventi di prevenzione secondaria e terziaria, d’altra parte, si svolgeranno in luoghi dove vengono consumate sostanze e le azioni saranno volte a ridurre il danno e ad orientare le persone verso i servizi di accoglienza e cura.

Nello specifico, è prevista l’apertura di due centri diurni (diurni e notturni) nei pressi del SerD (Servizio per le Dipendenze) dell’ASP Palermo; saranno create aree di accoglienza a bassa soglia per le persone che non sono pronte a iniziare un programma di trattamento. Questi luoghi offriranno servizi essenziali come l’accesso alla mensa e al dormitorio, orientamento e colloqui motivazionali, facilitando l’accesso agli interventi di prevenzione e la presa in carico dei servizi. Sarà attivato un servizio tramite un camper mobile, presente sei giorni alla settimana in aree sensibili. Il camper fornisce strumenti per la riduzione del danno e materiale informativo, con l’obiettivo di raggiungere le persone con problemi di dipendenza e promuovere attività preventive. Saranno implementati i PAD (percorsi assistenziali per persone con dipendenze patologiche) attraverso azioni socio-sanitarie integrate per garantire l’autonomia del destinatario, fornendo un budget di spesa iniziale per sostenere la vita quotidiana, l’alloggio e la vita lavorativa.

© Tutti i diritti riservati

Punti chiave in sintesi:

Titolo: Palermo sta agendo contro la dipendenza da crack fornendo camper e aree di accoglienza. Obiettivo: Prevenire e curare le dipendenze patologiche e fornire un supporto immediato. Progetto “Fuori dal giro”: Un progetto iniziato nel 2023 che terminerà a giugno. Finanziamento: Il programma Pn Metro Plus 2021/2027 fornirà 3,5 milioni di euro. Citazione del sindaco: Il problema della dipendenza riguarda tutti e deve essere affrontato attraverso il networking. Citazione dell’assessore: Il protocollo rafforzerà gli interventi e garantirà il sostegno a coloro che vivono nella dipendenza. Prevenzione: Attività nei luoghi di aggregazione, fornendo supporto, informazioni e promuovendo comportamenti sani. Riduzione del danno: Interventi nei luoghi dove vengono consumate droghe. Centri diurni: Saranno aperti due centri vicino all’ASP Palermo SerD. Camper mobile: Fornire strumenti e informazioni per la riduzione del danno. PAD: Percorsi assistenziali per garantire l’autonomia, compreso il sostegno finanziario. Durata: Il protocollo ha una durata di tre anni e può essere esteso.

Le Tre Storie Capitali

a cura di

joker - storie di umana cattiveria
scimmia - storie di umana ignoranza
cuore - storie di umana bontà

Sosteniamo...

L'angolo delle rimembranze...

Effettua una ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esecuzioni Immobiliari

dl_a01031024_1
Visualizza tutte le vendite giudiziarie pubblicate su ogginotizie.it di:

Meteo

Mercati Finanziari

Offerto da Investing.com

Oroscopo