banner sito1

Studio in Valsugana: i prati e i pascoli cambiano volto in 40 anni

Uno studio condotto in Valsugana da Università di Siena e Museo Civico di Rovereto, pubblicato su “Applied Vegetation Science”, rivela come prati e pascoli si siano trasformati negli ultimi quarant’anni.

La ricerca, basata sul confronto di rilievi vegetazionali effettuati tra il 1986-88 e il 2022, evidenzia un “preoccupante declino delle aree prative semi-naturali” a bassa quota, sostituite da vigneti, frutteti e insediamenti. A media quota, l’abbandono di sfalcio e pascolo favorisce il ritorno del bosco. Anche in alta quota si osservano cambiamenti, con una riduzione delle piante tipiche a favore di specie più comuni, probabilmente a causa del riscaldamento globale e delle concimazioni. Si registra un aumento di specie nitrofile e una diminuzione dei prati magri.

Le Tre Storie Capitali

a cura di

joker - storie di umana cattiveria
scimmia - storie di umana ignoranza
cuore - storie di umana bontà

Sosteniamo...

L'angolo delle rimembranze...

Effettua una ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esecuzioni Immobiliari

dl_a01031024_1
Visualizza tutte le vendite giudiziarie pubblicate su ogginotizie.it di:

Meteo

Mercati Finanziari

Offerto da Investing.com

Oroscopo