Veneto in Pole Position
Il Veneto si conferma la regione più virtuosa in termini di sicurezza stradale, con un basso tasso di incidentalità al 4,5%. Un successo che sottolinea gli sforzi nella prevenzione degli incidenti.
Lombardia e Toscana sul Podio
Segue la Lombardia al secondo posto con il 4,6% e la Toscana al terzo con il 4,7%. Un riconoscimento per le politiche regionali orientate alla sicurezza delle strade.
Campania, Puglia e Calabria: la Sfida della Sicurezza
Le sfide emergono nel Mezzogiorno, con la Campania al 6,4%, la Puglia al 6,3% e la Calabria al 6,1%. Un richiamo all’attenzione per migliorare le condizioni della circolazione.
Classifica Completa della Sicurezza Stradale
- Veneto – 4,5%
- Lombardia – 4,6%
- Toscana – 4,7%
- Emilia-Romagna – 4,8%
- Friuli-Venezia Giulia – 5,0%
- Umbria – 5,1%
- Marche – 5,2%
- Piemonte – 5,3%
- Lazio – 5,4%
- Trentino-Alto Adige – 5,5%
- Abruzzo – 5,6%
- Sardegna – 5,7%
- Sicilia – 5,9%
- Liguria – 6,0%
- Basilicata – 6,1%
- Calabria – 6,1%
- Puglia – 6,3%
- Campania – 6,4%
Fattori Chiave per la Sicurezza Stradale
Diversi fattori contribuiscono alla sicurezza stradale, tra cui condizioni delle strade, educazione stradale, controlli delle forze dell’ordine e l’uso di dispositivi di sicurezza. La collaborazione continua è essenziale per garantire strade più sicure per tutti.