banner sito1

Mercatino di San Nicola, continua la tradizione

ARTIGIANI-ANIMA-MERC

Presentata a Palazzo Tursi venerdì 30 novembre l’edizione del trentennale del Mercatino di San Nicola che torna in piazza Sarzano, da giovedì 6 a domenica 23 dicembre. Unico mercatino natalizio in Italia gestito da una Onlus, il Mercatino di San Nicola raccoglie un caleidoscopio di espositori, botteghe artigiane e associazioni, proponendo prodotti di alta qualità e sposando storia e beneficenza: dal 1986 sono stati complessivamente devoluti, in aiuto a diversi progetti, più di seicentomila euro.

«E’ un onore poter presentare oggi l’importante traguardo del 30° compleanno del Mercatino di San Nicola – dichiara l’assessore al turismo, commercio e artigianato del Comune di Genova, Paola Bordilli –. In questi anni è sempre più diventato un punto di riferimento e di orgoglio per tutti noi genovesi, simbolo di tradizione e solidarietà. Già dall’anno scorso, poi, con la nuova location in piazza Sarzano, abbiamo puntato molto sull’appeal anche turistico del mercatino: un motivo in più per immergersi nel cuore pulsante della Genova antica e scoprire le tantissime bellezze della zona di piazza Sarzano. Con piacere aggiungo – annuncia l’assessore – che stiamo lavorando con gli organizzatori e con il Municipio Centro Ovest ad una edizione ‘zero’ di una manifestazione che si ispira agli stessi principi del Mercatino anche nella zona di Sampierdarena per legare sempre più il Natale alle tradizioni e al contempo andare ad arricchire le delegazioni animando il territorio con l’artigianato e la solidarietà. Vorrei ringraziare anche la Chiesa dei Santi Vittore e Carlo di via Balbi, che offre gentilmente un presepe antico in esposizione a Palazzo Tursi nel periodo natalizio». Rispetto alla scorsa edizione, è cresciuto il numero degli stand che saranno più di  novanta: ci sarà spazio per nuovi artigiani, attività per bambini e antichi mestieri, dal ce-ramista all’impagliatore, dalla ricamatrice al burattinaio.

Filo conduttore di questa edizione è l’accoglienza, con tre progetti sostenuti dal Mercatino: “Accoglienza Natale 2018” dell’associazione Liguria per Chernobyl per l’accoglienza di minori bielorussi, provenienti prevalentemente da orfanotrofi o case famiglia; “Confido: 4 zampe in corsia” del Centro Clinico Nemo (Neuromuscolar Omnicenter) e della Fonda-zione Serena Onlus, per la terapia assistita effettuata con i cani ai pazienti affetti da Sla e da malattie neuromuscolari degenerative; “Accoglienza e coabitazione” della Parrocchia di S. Maria delle Vigne, portato avanti dal Vescovo ausiliare della Diocesi di Genova Nicolò Anselmi in aiuto di chi è senza casa e lavoro.

«Quest’anno spegniamo trenta candeline – conclude Cereseto, presidente dell’associazione volontari del Mercatino di San Nicola  – un traguardo molto significativo, contando il fine unicamente benefico del mercatino. In tutti questi anni di attività siamo riusciti a raccogliere, e a destinare a diverse realtà, oltre seicentomila euro, cifra che speriamo continui a salire, al grido di “aiutateci ad aiutare!».

Le Tre Storie Capitali

a cura di

joker - storie di umana cattiveria
scimmia - storie di umana ignoranza
cuore - storie di umana bontà

Sosteniamo...

L'angolo delle rimembranze...

Effettua una ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esecuzioni Immobiliari

dl_a01031024_1
Visualizza tutte le vendite giudiziarie pubblicate su ogginotizie.it di:

Meteo

Mercati Finanziari

Offerto da Investing.com

Oroscopo